Fondazione CR Firenze e Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte confermano la loro partecipazione all’84esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato che è stata riprogrammata dal 16 al 20 dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze. Lo spostamento è stato reso necessario per contribuire alla lotta contro il coronavirus (Covid-19), con grande senso di responsabilità e nel rispetto del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche nelle nuove date si terrà nello spazio del padiglione Cavaniglia la mostra “Differenze. Materie e forme dell’artigianato italiano” promossa da Fondazione CR Firenze e OMA, in collaborazione con Gruppo Editoriale con allestimento di Archivio Personale. Un grande esposizione che prende ispirazione dalle diverse forme che l’artigianato italiano acquisisce di luogo in luogo. Una moltitudine di specificità e diversità che nasce però da matrici comuni, tradizioni condivise, saperi e materie prime ricorrenti. In mostra capolavori d’artigianato inseriti in un allestimento che gioca con contrasti e differenze tra luci, trasparenze e ombre, un’esperienza immersiva che permetterà di scoprire le tecniche e le forme della carta, della ceramica, dei metalli, del vetro, della pietra, del legno e del tessuto. Sono confermate inoltre le attività didattiche “Apprendisti di bottega” dedicate a bambini e ragazzi, promosse da Fondazione CR Firenze e organizzate da Spazio NOTA e OMA in collaborazione con la Scuola LAO - Le Arti Orafe, il Museo Horne, il Museo del Tessuto di Prato, la Fondazione Architetti di Firenze, Museo della Carta e lmpresa Sociale Magnani di Pescia, Atelier degli Artigianelli e Studio Ceramico Giusti. A partire da giovedì 17 dicembre e per tutto il week end nei locali adiacenti alla Corte del Glicine si terranno i laboratori a carattere pratico-interattivo, supportati da maestri artigiani professionisti e condotti da operatori esperti. Rivolti a famiglie con bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, i workshop verteranno sulle tecniche dell’oreficeria, del legno, dei tessuti, della ceramica, della carta e sul tema del disegno e della costruzione di pop up. “In un momento così difficile ci sentiamo di condividere la scelta di rimandare questo importante appuntamento dedicato all’artigianato - afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze - ma ci sentiamo anche di rinnovare il nostro pieno appoggio a una manifestazione che con l’ultima edizione aveva saputo cambiare il proprio volto”. “Siamo vicini a tutti gli artigiani che stanno vivendo una drammatica contrazione delle proprie attività - aggiunge Luciano Barsotti, Presidente dell’Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d’Arte - siamo certi che l’appuntamento con MIDA sarà l’occasione per ripartire ancora più convinti della necessità di preservare, custodire, e valorizzare la bellezza e la ricchezza dei mestieri d’arte”.
Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]
EVENTI
Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]
EVENTI
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]
18/05/2023 - 06/01/2024
EVENTIDal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023