News

Costanza Macrì e Monica Candido sono le vincitrici del Concorso “Artigiano Del Cuore” – VI Edizione 2023


Costanza Macrì e Monica Candido, orafe e titolari dell’impresa e laboratorio artigiano CosMonique Gioielli, sono le vincitrici del Concorso Artigiano del Cuore 2023 - VI Edizione. Dopo essere state selezionate come finaliste insieme ad altre 9 imprese artigiane, è stata la community, tramite votazione online, a sceglierle come “Artigiane del Cuore”: grazie al grande sostegno del pubblico e a oltre 1000 voti ottenuti raccolti, Costanza e Monica hanno conquistato la vittoria del Concorso. Potranno così ricevere il premio in palio: verranno affiancate da una risorsa, selezionata da Fondazione Cologni, che a partire da settembre lavorerà insieme all’agenzia TA-DAAN alla promozione digitale del loro brand CosMonique Gioielli. La risorsa selezionata lavorerà con un contratto di tirocinio retribuito, con tutti i costi coperti da Fondazione Cologni e Serapian, storica maison di alta pelletteria e sponsor ufficiale del Concorso. Insieme a TA-DAAN, che ricoprirà quindi il ruolo di tutor e supervisore del progetto, la risorsa svilupperà un piano di comunicazione su misura, con l’obiettivo di aumentare la visibilità online di CosMonique e di raccontare il lavoro delle vincitrici in modo originale ed efficace sui canali digitali. In questo modo, il Concorso si propone come iniziativa volta a sostenere la digitalizzazione delle imprese artigiane e a favorire la formazione e l’occupazione dei giovani. Grazie a questo percorso, Costanza e Monica potranno divulgare l’importanza del loro mestiere, e far conoscere il loro talento a un pubblico più ampio.Come parte del premio, le due orafe potranno inoltre esporre gratuitamente alla manifestazione “Fatti ad Arte”, che si terrà a Biella il 6, 7 e 8 ottobre 2023. www.artigianodelcuore.it

Scopri altri

EVENTI

Il restauro della vetrata con il Cristo Risorto nella Basilica di San Petronio a Bologna

Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]

EVENTI

Il Museo Ginori di Doccia Firenze è online

Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]

EVENTI

100 anni di vetro: i Nason Moretti di Murano

Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]

18/05/2023 - 06/01/2024

EVENTI

Tutto pronto per la XXIX edizione di Artigianato e Palazzo

Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita,  anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]

15/09/2023 - 17/09/2023