01/08/2021
Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Giacomo Balla, è aperta al pubblico la casa dell'artista a Roma in via Oslavia, 39B, nel quartiere Della Vittoria, dove l'artista visse dal 1929 al 1958. L'abitazione, rimasta chiusa per oltre 30 anni rappresenta una sintesi dell'arte futurista, espressa con totale libertà creativa in ogni spazio della casa. Mobili, oggetti, abiti, arazzi e suppellettili quotidiane esprimono con grande giocosità e ironia i caratteri stilistici del futurismo, carico di intrecci geometrici, colori intensi, linee e volumi desueti e imprevedibili. Parallelamente il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) presenta (Galleria 5) la mostra, Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno, visibile sino al 21 novembre, con opere che in origine erano parte integrante dell'abitazione. Tra queste la porta con arazzo dello Studiolo rosso, che ora fa parte della collezione Laura e Lavinia Biagiotti, emblema di modernità e di dinamismo. Una selezione di opere di artisti contemporanei illustra la continuità tra l'arte moderna e l'innovazione futurista. INFO: Casa Balla, visitabile nei weekend con prenotazione, www.maxxi.art.
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023