Un corso gratuito per la creazione del brand di Palazzo Litta: sono aperte fino a sabato 4 febbraio le iscrizioni al workshop “Bauhaus Barocco“, ideato per il MiC Segretariato regionale della Lombardia e affidato all’ente di formazione CorsiArte con la collaborazione di Chiara Gatti, storica dell’arte, giornalista, docente di CorsiArte, e la cura scientifica della saggista architetto Maddalena D’Alfonso. L’iniziativa si innesta nel più ampio contesto di valorizzazione di Palazzo Litta nel quadro delle attività di Fondazione Cologni, che finanzia il progetto. Il seminario, che si pone l’obiettivo finale della creazione di un Brand Book di Palazzo Litta, mira allo studio e alla ricerca sull’iconico palazzo milanese per arrivare alla progettazione di un’immagine grafica che ne sviluppi elementi stilistici paradigmatici, applicabili ad arredi e corredi, comunicazione, grafica, collezioni artigianali d’eccellenza. Il Workshop si terrà proprio a Palazzo Litta in Corso Magenta a Milano, ha una durata complessiva di circa 25 ore e si sviluppa lungo tre giornate di seminari (21 febbraio, 15 e 16 marzo), con docenti di CorsiArte specialisti in storia delle Arti decorative e Visiting Professor di ambito progettuale (designer, architetti, artisti, scenografi, fotografi), e presso maestri d’alto artigianato, per la conoscenza di tecniche artistiche applicate ai materiali, per aprire a possibili reinterpretazioni in chiave contemporanea. La partecipazione è a numero chiuso e riservata ad under 35: laureati, studenti e laureandi dei bienni di specializzazione (architettura, belle arti, comunicazione, design...), dottorandi e ricercatori dell’università (architettura, belle arti, comunicazione, design...), appartenenti ad associazioni di categoria (Ordine Architetti, Adi, Aiap, Aipi…). Un’occasione da non perdere! www.corsiarte.it
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023