Alessandro Marzetti

Le sue sculture in alabastro, che chiama Disegni di Pietra, sono lavorate con tecniche antiche e sono costituite da raffinate trame filiformi che si dipanano nello spazio a racchiudere porzioni di vuoto. Una sorta di calligrafia scultorea in cui nastri di materiale lavorato disegnano forme sospese nello spazio racchiuse in sottili gabbie cubiche, che non sono viste come strutture opprimenti, ma come misuratori di spazio. ‘Gesti scultorei’ che diventano sintesi di ragione ed emozione, astrazione e realismo, in una visione secondo la quale raccontare il vuoto, plasmarlo, è azione dell’uomo, e basta lanciare un segno perché il vuoto prenda forma.

Alessandro Marzetti

Lun - Ven 15 - 19
Presso FIDIA alabastri - Localita' San Quirico, Volterra - +39 347 7647398

  • ...

Scopri altri

Arti decorative
Pietra

Paolo Sabatini

A pochi passi dalla porta etrusca di Volterra si trova il laboratorio di Paolo Sabatini, un vero artista dell’alabastro. Ogni cosa può diventare fonte d’ispirazione per le sue opere, da un semplice scarabocchio a un’incantevole statuina in bronzo del Museo Etrusco. Inconfondibile, oltre al tocco del Maestro, il suo utilizzo di segmenti in legno o […]

Volterra (PI)

Arti decorative
Pietra

Romano Bianchi

Dalla cava al cliente: gli oggetti realizzati da Romano Bianchi e dal figlio Roberto sono al 100% volterrani, dato che anche la cava è di proprietà della famiglia. L’azienda è stata fondata nel 1959 da Romano Bianchi, diplomato maestro d’arte presso la Scuola d’Arte di Volterra. Oggi la produzione si è specializzata in lampade e […]

Volterra (PI)

Arti decorative
Pietra

Alab’Arte

Alab’Arte è una bottega artigiana di scultura specializzata nella lavorazione dell’alabastro di Volterra. Roberto Chiti e Giorgio Finazzo nel loro laboratorio aperto al pubblico nel centro storico realizzano sculture, oggetti per l’illuminazione e l’arredamento. Frequenti le collaborazioni con artisti contemporanei e importanti cantieri di restauro, come quello del Ciborio in alabastro del ‘600 conservato nel […]

Volterra (PI)

Arti decorative
Pietra

F.lli Ferrari

La pietra ollare, il cui nome deriva da “olla”, il recipiente usato per la cottura delle vivande, è materia duttile e malleabile che si trova in giacimenti al di sopra dei 1.300 metri.  Questa pietra dalle tonalità grigio-biancastre ha le migliori caratteristiche fisiche per costruire stufe in pietra. Fabrizio e Claudio hanno recuperato questa tradizione […]

Pont-saint-martin (AO)