Esperto restauratore e conoscitore di tutto quello che ha a che fare con il mondo dei metalli, Nicola Salvioli, si è formato presso una scuola d’eccezione, quella dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze. Cresciuto in una famiglia di tradizione artigiana, ha sviluppato una profonda sensibilità nei confronti dell’arte, appassionandosi in particolare alle opere in metallo, che oggi restaura unendo antiche e moderne tecniche nel suo laboratorio, insieme a manufatti d’uso e storici di qualsiasi epoca, ma anche piccoli oggetti di oreficeria, armi e armature, cuoi d’arme e grandi monumenti, lavorando sia in Italia che all’estero, per istituzioni pubbliche e importanti fondazioni private.
Lun - Sab su appuntamento
Viuzzo delle Canne, 8r, Firenze, FI, Italia
-
+39 329 2311750
-
http://www.nicolasalvioli.com
Quella proseguita da Sandro Rongioni è una lunga tradizione di famiglia, cominciata con il nonno, esperto falegname, ed entrata nel campo della restaurazione lignea con il padre. Il saper fare tramandato di generazione in generazione unito a studi specialistici ha permesso a Sandro di aprire il proprio laboratorio a Milano nel 1987, dove abbina la […]
Milano
RestauroConoscenza delle tecniche artistiche, manualità, ma soprattutto sensibilità e rispetto. Sono queste le qualità indispensabili per essere un grande restauratore e Alvise Boccanegra le possiede tutte. Se poi si aggiunge una scuola d’eccezione come quella del Maestro Maximilian Leuthenmayr, si capisce subito come questo giovane restauratore sia uno dei migliori nel panorama attuale. Apre il […]
Venezia
RestauroDal 1899 Fedeli Restauri si occupa di conservazione, restauro e valorizzazione di beni culturali, svolgendo anche attività di consulenza e progettazione tecnica. Il laboratorio si estende su una superficie di circa 2.000 metri quadrati, ed è suddiviso in settori specializzati attrezzati con macchinari adeguati a differenti tipi di lavorazione. L’atelier si occupa anche di progettare […]
Firenze
RestauroLaura Menegotto si occupa di conservazione e restauro di dipinti su tela, tavola, rame e opere policrome. Dopo anni di bottega e cantieri di restauro, nel 1997 apre il suo laboratorio a Milano, all’interno della suggestiva corte settecentesca di palazzo Fagnani Ronzoni. Ogni operazione è realizzata con metodi differenziati a seconda delle tecniche artistiche. L’attenzione […]
Milano