Pietro Gargini è un giovane liutaio, classe 1980. La sua passione, dopo la laurea in architettura con una tesi sulle meccaniche del violino, lo ha già portato a collaborazioni e corsi di specializzazione con maestri di fama nazionale ed internazionale. Oggi divide il suo tempo tra la costruzione di strumenti ed il restauro. Molti sono i professionisti, in particolare stranieri, che apprezzano le sue creazioni; giungono in bottega per il restauro strumenti talvolta molto pregiati, per antichità e per la firma del liutaio che li ha realizzati.
Lun - Sab 8:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Via Ventura Vitoni, 23, Pistoia, PT, Italia
-
+39 349 7973080
-
http://www.pietrogargini.it
Nato e cresciuto a Venezia, Riccardo Guaraldi si forma come liutaio presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano, dove apprende i rudimenti per il restauro e la costruzione di strumenti della famiglia del violino. Lavora poi con grandi professionisti del settore, restaurando violini di pregio del ‘700 italiano, e costruendo strumenti di propria produzione […]
Venezia
Musica & SpettacoloGiovane liutaio di Cremona, terra di grandi strumenti a corda, Lucas Fabro scopre presto la passione per quest’arte, in particolare per la fisica degli strumenti e l’importanza che questa ha per l’acustica. Nel suo laboratorio crea completamente ex novo violini, viole e violoncelli moderni e barocchi, curando personalmente ogni singola fase. Ogni tavola e fondo […]
Cremona
Musica & SpettacoloL’attività del liutaio Martino Quintavalla ha origine da una passione per la musica e il lavoro manuale ma attinge all’approccio tecnologico e scientifico maturato durante il suo precedente lavoro come ricercatore in ingegneria dei materiali e all’esperienza in bottega con il liutaio Federico Gabrielli con il quale ha svolto un progetto di ricerca sui mandolini, […]
Bianzone (SO)
Musica & SpettacoloClaudio Arezio inizia a occuparsi di liuteria nel 1979, sotto la guida dei maestri Igino Sderci e Roberto Ignesti. Nella sua bottega fiorentina costruisce violini, viole e violoncelli, moderni e barocchi, partendo dalla forma interna come nella tradizione della liuteria classica italiana. Nel 2001 ha eseguito, su incarico della Galleria dell’Accademia di Firenze, la catalogazione […]
Firenze