Tradizione, artigianalità e passione sono la mission di Dimitri Villoresi che dal 2004, prima con il marchio MonacoMetropolitano oggi con DV Bags, nella sua bottega nel cuore dell’Oltrarno fiorentino crea borse e accessori di pelle su misura e tramanda l’antico mestiere attraverso corsi individuali. Dall’ideazione al confezionamento ogni passaggio è esclusivamente fatto a mano, ottenendo così prodotti artigianali di altissima qualità, realizzati con i migliori pellami, contemporanei per design e comodità. Lontane da ogni serialità, le borse Dimitri Villoresi sono realizzate una per una, con ogni cura, sempre uniche ed esclusive.
Lun - Ven 9:30 - 13 e 15:30 - 20; Sab aperto il pomeriggio
Via D'Ardiglione, 22, Firenze, FI, Italia
-
+39 366 4534867
-
http://www.dimitrivilloresi.com
Artigiano da 30 anni, Massimiliano Alessandrini inizia il suo percorso nell’universo della lavorazione della pelle imparando il mestiere del calzolaio in una piccola bottega, per poi dedicarsi e specializzarsi nella realizzazione di accessori in pelle e cuoio come borse, cinture e portafogli. Nel 2016 apre la pelletteria Coryum nel centro storico di Cerveteri, dove espone […]
Cerveteri (RM)
Moda & AccessoriLa ditta Bruscoli è fondata nel 1881 da Egisto Bruscoli come tipografia e legatoria, e nel 2016 passa nelle mani esperte di Minako Saito. Nella bottega sono realizzate stampe, incisioni d’oro sulla pelle e lavori di legatoria, oltre a raffinati rivestimenti in pelle per i mobili, attività svolta collaborando anche con altri artigiani fiorentini. Molti […]
Firenze
Moda & AccessoriNata a Chicago e cresciuta a Nara, in Giappone, è a Firenze che Kyoko Morita, dopo aver studiato product e interior design a Kyoto, decide di venire per conoscere la cultura italiana e imparare a realizzare borse in pelle. Qui frequenta la Scuola del Cuoio prima e la bottega di Dimitri Villoresi poi, aprendo infine […]
Firenze
Moda & AccessoriLa Pelletteria Artigiana Viviani fonda le sue radici nella grande tradizione dell’artigianato fiorentino dei lavori in pelle. Renato Viviani apre il suo laboratorio-boutique nel centro di Firenze, nel 1965, dopo una vita passata ad apprendere il mestiere. Da prima, negli anni ‘20, nella bottega di Guccio Gucci, poi a Buenos Aires negli anni ‘30, ‘40 […]
Firenze