Prima Paolo Maselli nel 1955, da 37 anni anche il figlio Gabriele propongono cornici a clienti che in questo laboratorio, nel cuore di Firenze, possono scegliere tra circa 600 modelli. Ma questa vastissima gamma non esaurisce le capacità della bottega d'arte di soddisfare le richieste dei clienti, che sono privati, ma spesso istituzioni come gli Uffizi o l'Opera del Duomo, per i quali la bottega effettua anche lavori di restauro grazie agli studi di Gabriele presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro – Palazzo Spinelli. Accanto alla realizzazione di cornici classiche c'è anche una linea più moderna adatta per grafica e fotografia.
Lun - Sab 9:00 - 13:00 e 15:30 - 20:00
Via Dei Ginori, 51/r, 50123, Firenze, FI, Italia
-
+39 055 282142
-
http://www.cornicimaselli.com
È nel 2007 che Takafumi Mochizuki lascia il Sol Levante per trasferirsi a Firenze. Dopo alcuni anni di studio del restauro di mobili, apre la propria bottega, diventando lo “Zouganista”, da “zougan”, “intarsio” in giapponese. Perché è questa la sua più grande passione: lasciare il proprio segno sul legno, creando oggetti di arredo dalle linee […]
Firenze
Arti decorativeUn punto di riferimento per collezionisti e antiquari, privati e musei: questa la bottega di Leone che realizza cornici o le restaura secondo le tecniche trecentesche. Cornici, specchiere e tabernacoli in qualsiasi stile. Costruiti con legno antico, intagliati a mano, la doratura viene fatta a guazzo solo con la foglia d’oro zecchino, i colori sono […]
Firenze
Arti decorativeNon si è fermato alla creazione artigianale di cornici da cui aveva iniziato, Stefano Ajello da alcuni anni si occupa anche del recupero e del riutilizzo di materiali in legno come vecchie persiane o scuri. Materiali che sarebbero destinati al macero vengono rilavorati da Stefano Ajello e trasformati in complementi d’arredo e cornici, che vanno […]
Perugia
Arti decorativeSabotier per tradizione, i fratelli Favre riprendono l’attività paterna intorno agli anni Sessanta partecipando alla conosciuta Fiera dell’Orso, manifestazione valdostana di grande attrazione per l’artigianato. Sanno coniugare il lavoro e la passione per le tipiche calzature valdostane con la gestione dell’azienda agricola. Sebbene non siano particolarmente diffusi come una volta, i sabot restano molto richiesti […]
Ivrea