L’arte della scagliola deriva dalle tecniche di lavorazione dello stucco che permette di imitare perfettamente il marmo e le pietre dure. È l’arte di creare intarsi amalgamando pigmenti colorati, colle naturali e polvere di selenite tritata e miscelata con acqua. Tecnica che a partire dal Seicento ha avuto gran successo e che sul finire degli anni ’40 del ‘900 viene riportata in auge da Bianco Bianchi, un impiegato ministeriale che impiegò dieci anni per ricercare la formula giusta per gli impasti di scagliola. Oggi il laboratorio, portato avanti dai figli, crea nuovi prodotti, fa lavori di restauro e organizza corsi. Ospita poi un parte museale, la più importante collezione esistente. Pezzi unici che finiscono nelle case più belle del mondo.
Lun - Ven 9:00 - 16:00
Via Lisbona, 4E, Pontassieve, FI, Italia
-
+39 055 8314509
- http://www.biancobianchi.com
È nel 2007 che Takafumi Mochizuki lascia il Sol Levante per trasferirsi a Firenze. Dopo alcuni anni di studio del restauro di mobili, apre la propria bottega, diventando lo “Zouganista”, da “zougan”, “intarsio” in giapponese. Perché è questa la sua più grande passione: lasciare il proprio segno sul legno, creando oggetti di arredo dalle linee […]
Firenze
Arti decorativeAghi, punteruoli, martelli, pinze e furò. Basta un colpo d’occhio per capire che questo laboratorio esiste in virtù di mani esperte che della pelle conoscono ogni segreto. Tutte le creazioni – cinture, portafogli, borse a secchiello, valigette per portatili – sono tagliate da Paolo Fattori e cucite dalla moglie Luisa, utilizzando esclusivamente pellami conciati al […]
Firenze
Arti decorativePesaro, città della ceramica, custodisce i segreti di un’arte antica che oggi rivive nel laboratorio artistico di Tiziano Donzelli, la cui produzione spazia dalla maiolica antica a quella moderna, passando anche per la pittura ad olio e il disegno. La sua passione e le sue abilità, lo hanno portato a sviluppare tecniche e generi decorativi […]
Pesaro (PU)
Arti decorativeTra le antiche attività tradizionali della bassa Bregaglia, un posto di rilievo è occupato dalla lavorazione della pietra ollare. Roberto Lucchinetti ha ripreso questa antica arte e, oltre ai laveggi, pentole di cui si ha testimonianza già dal 70 d.C., realizza calici, furagn (recipienti con coperchio usati per conservare alimenti), servizi da caffè, recipienti e […]
Piuro (SO)